22 Marzo 2022 | di Federico Almini, Raffaele Moschen
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
Quale trattamento va riservato all'Agenzia dell'Entrate nell'accordo di ristrutturazione di società che intenda proseguire l'attività d'impresa in presenza di scaduto anche previdenziale avente privilegio di rango superiore rispetto all'Erario?
11 Febbraio 2021 | di Francesca Monica Cocco
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
Anche quando l'ente abbia espresso voto negativo sulla transazione fiscale, il tribunale può valutare la convenienza del trattamento proposto ai crediti tributari e contributivi rispetto all'alternativa liquidatoria?
01 Settembre 2020 | di Fabrizio Garofoli, Clara Papa
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
Una società in concordato preventivo, stante l'insufficienza dell'attivo disponibile per la soddisfazione di tutti i creditori privilegiati e dei creditori chirografari, può prevedere nel piano concordatario una transazione fiscale ai sensi dell'art. 182 ter l.fall e l'apporto di finanza esterna da parte dei soci ai fini l'omologazione del concordato?
14 Novembre 2017 | di Letizia D'Altilia
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
La transazione fiscale concordata ai sensi dell’art. 182-ter l.fall., ove omologata prima della scadenza del termine previsto per il versamento delle ritenute, esclude la configurabilità del reato di cui all’art. 10-bis d.lgs. 74/2000?
13 Aprile 2017 | di Daniele Fico
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
Una società presenta una debitoria che è costituita per oltre il 60% da debiti verso l’erario e verso l’INPS. Può presentare richiesta di transazione fiscale e contestualmente presentare istanza di ristrutturazione dei debiti al tribunale competente che avrà ad oggetto solo i debiti verso l’erario?
03 Giugno 2015 | di Daniele Fico
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
In un concordato preventivo con transazione fiscale, la manifestazione di voto da parte del direttore del competente ufficio, per tributi non iscritti a ruolo ai sensi dell’art. 182 - ter, comma 3, impone al commissario giudiziale di acquisire il conforme parere della direzione generale? Se il voto è espresso a mezzo PEC dopo l’adunanza dei creditori, ai sensi dell’art. 178, comma 4, l. fall. la mancata allegazione del parere può ripercuotersi sull’esito finale del voto?
28 Novembre 2013 | di Riccardo Ranalli
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
Concordato preventivo con domanda di transazione fiscale. Nel piano viene prevista la classe dei crediti erariali privilegiati ma disponibili ex lege (Ires, Irap, accise, ecc..) che comprende anche gli aggi del concessionario (Equitalia) relativi ai tributi non disponibili ex lege (Iva e ritenute fiscali). Per l'intera classe, quindi compresi tutti gli aggi, viene previsto un trattamento a stralcio. Qual è la Vostra opinione in merito alla natura dell'aggio, se cioè sia da considerarsi accessorio al credito (circ. min. 13/E del 2011) oppure no (circolare Trib. Milano, 20.1.2010)?