28 Luglio 2021 | di Lorenzo Rossi
Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)
L'art. 163 bis L.F., che prescrive lo svolgimento di procedure competitive per la vendita di beni determinati già oggetto di specifica offerta d'acquisto nell'ambito di un piano di concordato preventivo, trova applicazione nel caso di acquisizione da parte di terzi di quote sociali della società in concordato nell'ambito di un più complesso accordo funzionale alla ristrutturazione del debito?
10 Giugno 2021 | di Francesca Monica Cocco
Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)
Nel concordato in continuità l'esclusione dal voto può riguardare anche i creditori chirografari, ove ne sia previsto l'integrale soddisfacimento, pur fondandosi, quest'ultimo, sulla verifica di fattibilità economica della proposta in termini prognostici?
01 Giugno 2021 | di Lorenzo Rossi
Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)
Nelle procedure di concordato in continuità in cui sia prevista la liquidazione di alcuni beni non funzionali alla prosecuzione dell'esercizio dell'attività di impresa, deve essere nominato un liquidatore giudiziale laddove la proposta non preveda nel dettaglio le modalità della cessione?
24 Maggio 2021 | di Fabrizio Garofoli, Gianluca Minniti, Luca Russo
Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)
In caso di concordato preventivo in continuità indiretta come si esplica l'applicabilità del principio della c.d. absolute priority rule, a mente del quale i creditori chirografari non possono vedere adempiute, neanche parzialmente, le proprie obbligazioni se il presumibile valore di realizzo dei beni su cui insiste il diritto di prelazione non consenta di soddisfare i creditori privilegiati?
07 Aprile 2021 | di Fabrizio Garofoli, Gianluca Minniti, Luca Russo
Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)
Per la distinzione tra concordato in continuità aziendale e liquidatorio, occorre applicare il criterio della c.d. prevalenza quantitativa, accertando se la maggior parte delle risorse da distribuire ai creditori provenga dalla prosecuzione dell'attività aziendale o dalle attività liquidatorie?
19 Marzo 2021 | di Flavia Silla
Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)
Nell’ipotesi di concordato preventivo in continuità, quali sono le condizioni richieste per la prededucibilità prevista dalla legge per la cd. finanza ponte erogata dei soci e quali fattispecie possono essere applicate?
27 Gennaio 2021 | di Elisa Castagnoli
Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)
Nel caso in cui la proposta preveda la prosecuzione dell'attività tramite l'affitto di un ramo d'azienda (con la successiva cessione a terzi dello stesso), il concordato preventivo deve essere qualificato in continuità aziendale, a prescindere dalla circostanza che il controvalore della liquidazione dei beni prevista dal piano risulti complessivamente superiore ai proventi derivanti dalla continuità aziendale?
04 Gennaio 2021 | di Daniele Portinaro
Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)
È ammissibile la domanda di concordato preventivo ex art. 173, comma 3, L.F. presentata da una società che non abbia prudenzialmente appostato nel piano un fondo rischi legato alla probabile instaurazione di un contenzioso?
10 Dicembre 2020 | di Daniele Fico
Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)
Nel concordato preventivo con continuità aziendale è consentita la moratoria ultrannuale dei crediti privilegiati, a condizione che si accordi ai titolari di tali crediti il diritto di voto, oltre alla corresponsione degli interessi?