15 Novembre 2019 | di Clara Frattini, Roberto Spelta
Concordato preventivo: disciplina generale
Il caso riguarda un licenziamento intimato nella fase prenotativa di un concordato preventivo ai sensi dell’art. 161, comma 6, l.fall.. Sorto l’obbligo–diritto al “preavviso”, durante tale periodo i dipendenti non vengono esonerati dal prestare lavoro, tuttavia, in mancanza di necessità, non viene loro richiesto di lavorare. Il fatto che durante il periodo di preavviso alcuni dipendenti lavorino, altri lavorino saltuariamente, altri non lavorino, incide ai fini della determinazione della natura del credito?
17 Ottobre 2019 | di Giuseppe Limitone
Concordato preventivo: disciplina generale
Una Srl in concordato preventivo liquidatorio è socia al 50% di un'altra Srl. Poiché quest'ultima ha cessato l'attività, il suo amministratore vorrebbe scioglierla per procedere prima alla liquidazione e poi alla cancellazione dal Registro delle Imprese. Trattandosi di scioglimento volontario è l'assemblea che deve deliberare l'operazione. Sia il legale rappresentante della società in concordato che l'altro socio sono d'accordo con lo scioglimento. Come si deve procedere a questo punto? Il legale rappresentante della società in concordato a chi si deve rivolgere per farsi autorizzare l'operazione? Deve fare un'istanza al liquidatore giudiziale, al commissario liquidatore o direttamente al giudice delegato?
23 Aprile 2019 | di Andrea Rosati
Concordato preventivo: disciplina generale
Nell'ambito di un concordato preventivo il valore periziato e contabilizzato di un immobile risulta essere superiore rispetto al credito vantato dal creditore ipotecario. In questo caso, le spese condominiali relative all'immobile gravano proporzionalmente sulla quota spettante al creditore ipotecario ovvero gravano interamente sulla differenza tra il prezzo di vendita e l'ammontare del credito ipotecario?
18 Marzo 2019 | di Mariacarla Giorgetti, Sergio Nadin
Concordato preventivo: disciplina generale
La società in concordato deposita istanza al fine di procedere alla vendita dei macchinari prima dell'omologa. Pacificamente detta istanza è ammessa dall'art. 182 l.fall. (dopo la domanda di concordato). Nell'istanza la società chiede di procedere...
06 Febbraio 2019 | di Letizia D'Altilia
Concordato preventivo: disciplina generale
La domanda di concordato preventivo vale ad escludere la configurabilità del delitto di omesso versamento di ritenute certificate o dovute previsto dall’art. 10-bis, d.lgs. n. 74/2000?
15 Gennaio 2019 | di Enrico Stasi
Concordato preventivo: disciplina generale
Nel caso di presentazione di una domanda di concordato preventivo con previsione di pagamento dei debiti in contenzioso con definizione agevolata delle liti pendenti (finanziaria 2019), bisogna presentare unitamente al piano e alla proposta di concordato anche una transazione fiscale ex art. 182-ter l.fall.?
25 Ottobre 2018 | di Alberto Molgora
Concordato preventivo: disciplina generale
A quali particolari disposizioni normative di fiscalità diretta soggiace una società ammessa al beneficio del concordato preventivo? Quali sono, in particolare, gli effetti ai fini IRES ed IRAP dello stralcio dei debiti sociali tipicamente proprio di qualsivoglia procedura concordataria?
05 Luglio 2018 | di Remo Tarolli, Laura Riondato
Concordato preventivo: disciplina generale
Nell'ambito di un concordato in continuità viene sottoscritto con i creditori ipotecari bancari un accordo per il riscadenziamento dei mutui. Tale accordo, essenziale per il buon esito della procedura, è sospensivamente condizionato all'omologa del concordato. Si domanda se l’accordo deve essere considerato un atto di straordinaria amministrazione e come tale la società debba presentare istanza per essere autorizzata alla sottoscrizione a norma dell’art. 167, comma 2, l.fall. o dell’art. 161, comma 7, l.fall.
03 Aprile 2018 | di Mariacarla Giorgetti, Sergio Nadin
Concordato preventivo: disciplina generale
Nel caso di concordato presentato in data 30 maggio 2017, che prevede solo il pagamento dilazionato dei debiti tributari senza operare nessuna falcidia, è obbligatorio accedere alla transazione fiscale ex art. 182-ter l.fall.?
27 Marzo 2018 | di Daniele Fico
Concordato preventivo: disciplina generale
Società in concordato preventivo: la fusione deve essere autorizzata dagli organi della procedura concorsuale o permane la competenza degli organi societari per l'approvazione della delibera e per il progetto di fusione?