Quesiti Operativi

Quesiti Operativi su Concordato preventivo: disciplina generale

Esecuzione del concordato preventivo e creditori irreperibili

21 Dicembre 2022 | di Elisa Castagnoli

Concordato preventivo: disciplina generale

Ci si domanda se nell’ambito di una proposta d concordato preventivo le somme spettanti ai creditori irreperibili possano essere gestite attraverso un trust costituito dal proponente o dall’assuntore.

Leggi dopo

Vizi nei decreti di sospensione o scioglimento dei contratti pendenti e rimedi

24 Ottobre 2022 | di Daniele Portinaro

Concordato preventivo: disciplina generale

Una soluzione al quesito, relativamente alla legge fallimentare, è stata offerta dalla Corte d'appello di Venezia, che ha stabilito (8 giugno 2021) che i vizi procedurali del procedimento di cui all'art. 169 bis l.fall. e il difetto dei presupposti per concedere la sospensione o lo scioglimento dei contratti pendenti alla data di deposito della domanda di concordato preventivo devono essere promossi con il reclamo ex art. 26 l.fall. e non con autonomo procedimento ordinario di cognizione.

Leggi dopo

Caducazione automatica del contratto di affitto di azienda in caso di aggiudicazione al terzo

08 Giugno 2022 | di Francesca Monica Cocco

Concordato preventivo: disciplina generale

È valida la clausola di mera facoltà di recesso nel contratto di affitto di azienda di una società in concordato, nel caso in cui, in sede di successiva procedura competitiva, l'azienda venga aggiudicata ad un terzo, e non all'affittuario?

Leggi dopo

Crediti da restituzione delle addizionali sull'energia nel concordato preventivo

28 Aprile 2022 | di Lorenzo Rossi, Angelo Sica

Concordato preventivo: disciplina generale

In caso di concordato preventivo, come vanno trattati i crediti da rimborso degli importi indebitamente versati, in ragione dell'incompatibilità della legislazione interna con il diritto dell’Unione europea, a titolo di addizionale al fornitore di energia elettrica da parte del consumatore finale?

Leggi dopo

Inammissibilità della domanda di concordato preventivo della società in liquidazione

16 Marzo 2022 | di Francesca Monica Cocco

Concordato preventivo: disciplina generale

La società in liquidazione, avverso la quale viene depositata istanza di fallimento, può accedere al concordato preventivo, al fine di offrire ai creditori un’alternativa più vantaggiosa rispetto al fallimento?

Leggi dopo

Impugnabilità del decreto di revoca dell'ammissione alla procedura di concordato preventivo senza conseguenziale sentenza di fallimento

25 Gennaio 2022 | di Girolamo Lazoppina

Concordato preventivo: disciplina generale

Il decreto con cui il tribunale revoca l'ammissione alla procedura di concordato preventivo senza emettere sentenza di fallimento è impugnabile?

Leggi dopo

La stabilità dei riparti nel concordato preventivo

23 Novembre 2021 | di Elisa Castagnoli

Concordato preventivo: disciplina generale

La regola della stabilità dei riparti di cui all'art. 140, comma 3, L.F., valevole per il concordato fallimentare, trova applicazione anche nel concordato preventivo?

Leggi dopo

Promozione dell'azione ex art. 2409 c.c. nell'ambito di una procedura di concordato preventivo

15 Novembre 2021 | di Lorenzo Rossi

Concordato preventivo: disciplina generale

In ragione del perdurare dei poteri gestori in capo agli amministratori e dei poteri di controllo in capo ai sindaci, l'iniziativa di cui all'art. 2409 c.c. è ammissibile nell'ambito di una procedura di concordato preventivo?

Leggi dopo

Inapplicabilità della procedura competitiva in caso di modifica della proposta di concordato preventivo già ammessa dal tribunale tramite il meccanismo dell'assunzione

03 Novembre 2021 | di Angelo Sica

Concordato preventivo: disciplina generale

Una società, già ammessa alla procedura di concordato preventivo, può accettare una proposta da parte di un terzo assuntore attraverso la quale può modificare in melius la sua proposta ai creditori o deve prima esperire una procedura competitiva?

Leggi dopo

Natura perentoria del termine per depositare integrazioni ex art. 162 L.F.

05 Ottobre 2021 | di Daniele Portinaro

Concordato preventivo: disciplina generale

Nell'ambito di una procedura di concordato preventivo con riserva, il termine per fornire integrazioni che viene fissato ai sensi dell'art. 162 L.F. è di natura perentoria?

Leggi dopo

Pagine