08 Febbraio 2021 | di Elisa Pala
Dichiarazione di fallimento
È valida la notifica del ricorso per fallimento effettuata presso la casa comunale?
23 Ottobre 2020 | di Mariacarla Giorgetti
Dichiarazione di fallimento
La mia società è stata cancellata dal registro delle imprese il 14 maggio 2019. Mi è arrivata istanza di fallimento a luglio con udienza l'11 agosto.
La sospensione dei termini per la dichiarazione di fallimento dal 9 marzo al 30 giugno ha effetto anche se la controparte non ha presentato prima della scadenza dell'anno la richiesta? O doveva presentarla entro il 14 maggio 2020 vedersela dichiarare improcedibile e poi ripresentarla dopo il 30 giugno?
09 Ottobre 2020 | di Mariacarla Giorgetti
Dichiarazione di fallimento
Il termine di un anno dalla cessazione dell'attività, prescritto dall'art. 10 l.fall., ai fini della dichiarazione di fallimento, che, tanto per gli imprenditori individuali quanto per quelli collettivi, decorre dalla cancellazione dal registro delle imprese anziché dalla definizione dei rapporti passivi, è applicabile anche alle società non iscritte nel registro delle imprese?
27 Marzo 2019 | di Chiara Fiandanese
Dichiarazione di fallimento
La dichiarazione di fallimento è sufficiente per far venire meno gli obblighi di assistenza familiare?
20 Gennaio 2015 | di Mariacarla Giorgetti, Matteo Lorenzo Manfredi
Dichiarazione di fallimento
Il legale rappresentante di un’impresa, dichiarata fallita nel maggio 2014, ha proposto reclamo, nei termini di cui all'art. 18 l. fall. , eccependo l'invalidità della notificazione del ricorso e del provvedimento di fissazione di udienza prefallimentare con evidente pregiudizio al proprio diritto al contradditorio. La notificazione, come appurato dalla Corte, è stata effettuata correttamente dal Cancelliere all'indirizzo PEC della società fallita (all'epoca fallenda) dichiarato al registro delle imprese, che tuttavia nel corso del giudizio d'appello è stato appurato non essere attivo in riferimento al codice fiscale della medesima società, ma di altra (ancorchè strettamente collegata alla prima).
17 Dicembre 2013 | di Ivan Libero Nocera
Dichiarazione di fallimento
Può la Guardia di Finanza richiedere il fallimento di una società attraverso il p.m. sulla base del solo bilancio della società senza alcun creditore procedente ed il tribunale dichiarare il fallimento solo su tale presupposto, senza altro creditore procedente?