06 Maggio 2020 | di Alberto Molgora
Società di persone
A quali adempimenti è tenuto il curatore del fallimento di una società di capitali che figura, a sua volta, quale socio di una società di persone? Quali pretese possono legittimamente avanzare, nei confronti del fallimento, i creditori della società partecipata in bonis?
09 Marzo 2020 | di Remo Tarolli, Laura Riondato
Sovraindebitamento
Sovraindebitamento - in un accordo di ristrutturazione dei debiti con presenza di un immobile - in caso lo stesso sia oggetto di procedura esecutiva (prima asta deserta); - che un terzo vuole fare una proposta irrevocabile di acquisto (per un prezzo poco più alto del prezzo base d’asta) - si può direttamente effettuare la vendita al terzo o si devono espletare le procedure di vendita competitiva (magari in subordine si potrebbe ipotizzare la vendita competitiva)?
La prima ipotesi sarebbe economicamente più vantaggiosa per minori spese; il creditore ipotecario che non essendo integralmente pagato, parteciperebbe al voto per il credito degradato a chirografo. Per i creditori chirografari, interverrebbe un parente del fallito che per 5 anni verserebbe una somma a parziale soddisfacimento di questi ultimi. Sempre in riferimento all’immobile per la cancellazione dell’ipoteca serve l’assenso del creditore oppure un provvedimento del GD?
22 Gennaio 2020 | di Giuseppe Limitone
Concordato preventivo: obblighi informativi al tribunale
Concordato preventivo obblighi informativi ex art. 161, comma 8, L. Fall. 1 - il termine di 30 giorni per il deposito dell'informativa decorre dalla data del decreto o dalla sua comunicazione al debitore? 2 - il termine per il deposito delle relazioni mensili decorrono tutte dal primo termine, ovvero dalla data di deposito dell'ultima relazione?
25 Novembre 2019 | di Lorenzo Gambi
Adempimenti fiscali nel concordato preventivo
Concordato liquidatorio omologato. L'IVA a credito relativa al periodo post concordato può essere utilizzata in compensazione con altri tributi in presenza di cartelle a ruolo?
15 Novembre 2019 | di Clara Frattini, Roberto Spelta
Concordato preventivo: disciplina generale
Il caso riguarda un licenziamento intimato nella fase prenotativa di un concordato preventivo ai sensi dell’art. 161, comma 6, l.fall.. Sorto l’obbligo–diritto al “preavviso”, durante tale periodo i dipendenti non vengono esonerati dal prestare lavoro, tuttavia, in mancanza di necessità, non viene loro richiesto di lavorare. Il fatto che durante il periodo di preavviso alcuni dipendenti lavorino, altri lavorino saltuariamente, altri non lavorino, incide ai fini della determinazione della natura del credito?
06 Novembre 2019 | di Remo Tarolli, Laura Riondato
Sovraindebitamento
Sono un gestore della crisi per conto dell'OCC Camera di Commercio. Il debitore mi ha proposto di fare fronte alla propria posizione debitoria mediante il netto ricavo di un finanziamento bancario in sostituzione della liquidazione del patrimonio. È una strada percorribile?
31 Ottobre 2019 | di Linda Rizzi
Concordato con continuità aziendale
Qual è la sorte di ferie, permessi, banche delle ore ed ex festività maturate prima della presentazione di una domanda prenotativa di un concordato in continuità, nel caso in cui il lavoratore prosegua il rapporto di lavoro pendente?
23 Ottobre 2019 | di Sergio Nadin
Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio
Il coniuge ad oggi separato (prima in regime di separazione dei beni) che aveva garantito un mutuo del sovraindebitato e che a causa del mancato pagamento da parte del sovraindebitato è stato assoggettato a procedura esecutiva immobiliare, ha diritto a far valere il proprio credito nell'ambito della liquidazione del patrimonio per un importo pari al prezzo di aggiudicazione dell'immobile?
17 Ottobre 2019 | di Giuseppe Limitone
Concordato preventivo: disciplina generale
Una Srl in concordato preventivo liquidatorio è socia al 50% di un'altra Srl. Poiché quest'ultima ha cessato l'attività, il suo amministratore vorrebbe scioglierla per procedere prima alla liquidazione e poi alla cancellazione dal Registro delle Imprese. Trattandosi di scioglimento volontario è l'assemblea che deve deliberare l'operazione. Sia il legale rappresentante della società in concordato che l'altro socio sono d'accordo con lo scioglimento. Come si deve procedere a questo punto? Il legale rappresentante della società in concordato a chi si deve rivolgere per farsi autorizzare l'operazione? Deve fare un'istanza al liquidatore giudiziale, al commissario liquidatore o direttamente al giudice delegato?
10 Ottobre 2019 | di Mariacarla Giorgetti
Sovraindebitamento
Nella liquidazione del patrimonio (art. 14-ter L. n. 3/2012), ho ricevuto una domanda di insinuazione al passivo per un debito derivante da finanziamento chirografario (prestito personale) poi rinegoziato per il residuo con rilascio di cambiali (allegate in originale alla domanda e a scadere da oggi fino al 2024). Il creditore chiede il privilegio pari al residuo piano cambiario. Ha diritto al privilegio?