Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Istanza di rivendica/restituzione di un bene: la mediazione è obbligatoria?
Mediazione civile e commercialeIl proprietario di un macchinario inventariato dal Curatore e acquisito alla procedura si chiede se, oltre a presentare istanza di rivendica/restituzione, egli sia tenuto ad esperire il tentativo di mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010.
Leggi dopo |
Prelazione del conduttore nella vendita dell'immobile locato e procedure concorsuali
PrelazioneCi si domanda se al conduttore dell'immobile spetti il diritto di prelazione in caso di vendita nell'ambito della liquidazione giudiziale.
Leggi dopo |
Accordo per l'assunzione degli attivi e dei passivi e massimizzazione degli interessi dei creditori
Offerte concorrenti nel concordato (nella legge fallimentare)Ci si domanda se dopo l'apertura di una procedura di concordato l'accettazione di un’offerta di assunzione degli attivi e dei passivi formulata da un terzo, con previsione di obbligo alla modifica della proposta di concordato originariamente depositata, anche in assenza di una gara tra gli ulteriori terzi interessati, violi la disciplina della competitività ed il principio di massimizzazione degli interessi dei creditori concorsuali. Fornisce la risposta al quesito una pronuncia del Tribunale di Milano.
Leggi dopo |
Procedure concorsuali e giurisdizione italiana
Dichiarazione di fallimento: giurisdizione e competenzaUna sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza emessa in uno Stato extra UE ha valore in Italia?
Leggi dopo |
Adesione post-omologa (con cram-down fiscale) alla rottamazione “quater”
Cram downCi si domanda se in caso di omologazione di un concordato minore ex art. 74 CCII, con cram down del tribunale sulla falcidia dei crediti tributari e contributivi ex art. 80, comma 3 bis, CCII, sia possibile post omologa aderire, alla procedura di rottamazione quater.
Leggi dopo |
Proposta migliorativa giunta dopo l'aggiudicazione
Vendita con incantoA seguito di gara pubblica, i beni mobili di una società fallita sono stati aggiudicati al miglior offerente. Ci si chiede se, nel caso in cui nelle more del deposito della comunicazione di aggiudicazione, il curatore riceva da un terzo , una proposta migliorativa rispetto al prezzo di aggiudicazione, il tribunale dovrà annullare l'aggiudicazione ed indire una nuova gara.
Leggi dopo |
Trattamento delle note di variazione IVA
D.Lgs. 14/2019 (c.d. CCII)
Ci si domanda se nella composizione negoziata della crisi sia possibile emettere nota di variazione IVA ex art. 26 d.P.R. 633/1972.
Leggi dopo |
Rimessione in termini per la modifica del piano in caso di nuovi atti impositivi dell’Agenzia
Modifica della proposta di concordatoIn prossimità dell'adunanza dei creditori di un concordato preventivo, con proposta di transazione fiscale ai sensi dell'art 182-ter l.fall., l'Amministrazione finanziaria ha notificato alcuni avvisi di accertamento: ci si chiede come possa procedere la società, che vuole impugnare detti avvisi in quanto ritenuti infondati, per modificare il piano concordatario e la proposta di trattamento dei crediti fiscali.
Leggi dopo |
Mediazione e azione di responsabilità nella liquidazione giudiziale
D.Lgs. 14/2019 (c.d. CCI)
La Riforma Cartabia ha dato una forte spinta all'istituto della mediazione civile e commerciale. Già in precedenza si poteva prevedere la mediazione per trovare un accordo tra le parti qualora la curatela fallimentare avesse agito per danni nei confronti di sindaci, amministratori e revisori legali. Ci si domanda come si può procedere in presenza delle nuove norme sulla liquidazione giudiziale.
Leggi dopo |
Crediti prededucibili dell'advisor non inseriti nella proposta di concordato
AdvisorSono stato advisor in una procedura di concordato preventivo in continuità aziendale, non omologato per mancato raggiungimento delle maggioranze. Successivamente, la società ha presentato domanda di concordato liquidatorio, ma nella proposta non figurano i crediti dell'advisor per l'attività precedentemente svolta: ci si chiede cosa possa fare l'advisor.
Leggi dopo |