24 Ottobre 2022 | di Daniele Portinaro
Concordato preventivo: disciplina generale
Una soluzione al quesito, relativamente alla legge fallimentare, è stata offerta dalla Corte d'appello di Venezia, che ha stabilito (8 giugno 2021) che i vizi procedurali del procedimento di cui all'art. 169 bis l.fall. e il difetto dei presupposti per concedere la sospensione o lo scioglimento dei contratti pendenti alla data di deposito della domanda di concordato preventivo devono essere promossi con il reclamo ex art. 26 l.fall. e non con autonomo procedimento ordinario di cognizione.
21 Ottobre 2022 | di Francesco Ioverno
Liquidazione giudiziale (nel CCI)
Ci si domanda se tra gli organi di controllo previsti dall’art. 37 del Codice della crisi d’impresa vada incluso anche il soggetto in caricato della revisione legale.
13 Ottobre 2022 | di Girolamo Lazoppina
Fallimento: disciplina generale
In caso di fallimento di una società in accomandita semplice, il fallimento si estende anche al socio accomandante che si sia ingerito nella gestione della società? E in caso positivo, il termine per la dichiarazione di fallimento da quando decorre?
07 Ottobre 2022 | di Flavia Silla
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali
Le controversie in materia tema di diniego da parte del Fisco alla proposta di c.d. “transazione fiscale” in tema di accordi di ristrutturazione dei debiti e di concordato preventivo continuano con l’entrata in vigore del Codice della crisi a non appartenere alla giurisdizione delle Commissioni tributarie.
27 Settembre 2022 | di Flavia Silla
Start up innovativa
Per il nuovo Codice della Crisi è confermato che la start up innovativa sarà soggetta alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento?
14 Settembre 2022 | di Francesco Geria
Crisi d'impresa e insolvenza
Con la definitiva entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa, come modificato dalle recenti novità introdotte, ci si domanda quando e come l'Inps dovrà applicare le procedure di segnalazione.
26 Agosto 2022 | di Matteo Lorenzo Manfredi, Laura Uccheddu
Crediti chirografari
In caso di piano di riparto parziale con soddisfacimento dei soli creditori privilegiati quale é il corretto trattamento dell’IVA di rivalsa dei professionisti, ammessa in via chirografaria?
03 Agosto 2022 | di Flavia Silla
Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento (nel CCI)
Una volta intervenuto e diventato applicabile il Codice della crisi, questo regola anche la sorte delle precedenti domande di composizione del sovraindebitamento?
27 Luglio 2022 | di Matteo Lorenzo Manfredi, Sara Colli
Cram down
In una procedura di concordato preventivo è stata prevista la suddivisione dei creditori in tre differenti classi: 1) Fisco; 2) Enti previdenziali; 3) Chirografari.
Se all'esito delle votazioni nessuna delle tre classi ha espresso il voto favorevole, il Tribunale può omologare il concordato con il cram down, ovviamente, posto che il debito fiscale e previdenziale sia superiore al 50% dell'esposizione complessiva?
07 Luglio 2022 | di Girolamo Lazoppina
Effetti della chiusura del fallimento
In caso di fallimento il contratto di assicurazione continua nei confronti del curatore il quale subentra nella medesima posizione dell'assicurato fallito?