Quesiti Operativi

Quesiti Operativi

Valutazione del merito creditizio e carattere presuntivo delle segnalazioni in Centrale dei Rischi

02 Agosto 2021 | di Elisa Castagnoli

Sovraindebitamento

In sede di reclamo ex  artt. 737 ss. c.p.c. le segnalazioni a sofferenza che vengono effettuate presso le banche dati pubbliche, possono far presumere che l'istituto di credito che abbia concesso un nuovo finanziamento, non abbia correttamente valutato il merito creditizio del debitore?

Leggi dopo

Ammissione al passivo del credito tributario

31 Luglio 2021 | di Flavia Silla

Ammissione al passivo: effetti, inammissibilità e rinuncia

Spetta al giudice delegato del fallimento e al tribunale fallimentare in sede di opposizione decidere sulla prescrizione del credito tributario dopo la notifica della relativa cartella di pagamento?

Leggi dopo

Dichiarazione di fallimento in pendenza di un concordato preventivo omologato non risolto

30 Luglio 2021 | di Daniele Portinaro

Concordato preventivo: disciplina generale

In presenza di un inadempimento della proposta e di uno stato di insolvenza può essere dichiarato il fallimento di una società il cui concordato preventivo è stato omologato anche in assenza di una previa risoluzione dello stesso ai sensi dell'art. 186 L.F.?

Leggi dopo

Conversione del fallimento in amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi

29 Luglio 2021 | di Girolamo Lazoppina

Amministrazione straordinaria: disciplina generale

Il fallimento può essere convertito nella procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi solo a seguito di opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento ex art. 18 L.F.?

Leggi dopo

La moratoria straordinaria per le PMI: le “nuove regole” dopo il Decreto Sostegni-bis

29 Luglio 2021 | di Valentina Guerrieri

Pagamenti

Una s.r.l. già stata alla moratoria straordinaria sui prestiti, prevista dall'art. 56 Decreto Cura Italia, in che termini può beneficiare della proroga della sospensione dei pagamenti fino al 31 dicembre 2021 prevista dal decreto Sostegni-bis?

Leggi dopo

Concordato preventivo in continuità, sottoscrizione di aumento di capitale da parte di terzi e applicabilità dell'art. 163 bis L.F.

28 Luglio 2021 | di Lorenzo Rossi

Concordato con continuità aziendale (nella legge fallimentare)

L'art. 163 bis L.F., che prescrive lo svolgimento di procedure competitive per la vendita di beni determinati già oggetto di specifica offerta d'acquisto nell'ambito di un piano di concordato preventivo, trova applicazione nel caso di acquisizione da parte di terzi di quote sociali della società in concordato nell'ambito di un più complesso accordo funzionale alla ristrutturazione del debito?

Leggi dopo

La pendenza di concordato con riserva non pregiudica la domanda di nuovo concordato pieno

23 Luglio 2021 | di Francesca Monica Cocco

Concordato preventivo: disciplina generale

La società mia assistita ha depositato la proposta ed il piano di concordato preventivo, a seguito di domanda con riserva. Tuttavia, a fronte delle criticità emerse e delle richieste di chiarimenti da parte del Tribunale, la società vorrebbe depositare ex novo proposta e piano, in sostituzione dei precedenti. È possibile? Quali sono le modalità?

Leggi dopo

Equiparazione tra liquidazione del patrimonio e fallimento e consecutio tra le due procedure

22 Luglio 2021 | di Elisa Castagnoli

Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio

La liquidazione dei beni ex art. 14 ter L. 3/2012, che  deve essere qualificata a tutti gli effetti come procedura concorsuale, può essere equiparata al fallimento sia dal punto di vista strutturale che con riguardo agli effetti che si producono?

Leggi dopo

Natura del credito dell'avvocato che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione del patrimonio

21 Luglio 2021 | di Valerio Sangiovanni

Crisi d'impresa e insolvenza

Il credito dell'avvocato che assiste il debitore nella presentazione di una domanda di liquidazione del patrimonio, ai sensi dell'art. 14 ter L. 3/2012, deve essere ammesso come prededucibile?

Leggi dopo

L'estensione automatica della liquidazione del patrimonio al socio illimitatamente responsabile

19 Luglio 2021 | di Fabio Cesare, Giovanni Angaroni

Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio

La liquidazione del patrimonio di una società di persone si estende ope legis anche al socio illimitatamente responsabile ex art. 14 ter, comma 7 bis, L. 3/2012?

Leggi dopo

Pagine