Quesiti Operativi

Quesiti Operativi

Adempimenti fiscali del curatore

28 Dicembre 2022 | di Francesco Ioverno

Adempimenti fiscali del curatore fallimentare

Il curatore è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi ai fini IRES e IRAP relativi all'anno precedente l'apertura della liquidazione giudiziale?

Leggi dopo

Esecuzione del concordato preventivo e creditori irreperibili

21 Dicembre 2022 | di Elisa Castagnoli

Concordato preventivo: disciplina generale

Ci si domanda se nell’ambito di una proposta d concordato preventivo le somme spettanti ai creditori irreperibili possano essere gestite attraverso un trust costituito dal proponente o dall’assuntore.

Leggi dopo

Il compenso del curatore sulla base dell'attivo realizzato

24 Novembre 2022 | di Francesco Ioverno

Professionisti

L'Autore risponde al quesito se per la determinazione del compenso del curatore si debba tenere conto nella determinazione dell'attivo del valore realizzato nella procedura esecutiva individuale.

Leggi dopo

Procedimento competitivo ex art. 163 bis e tutela dei creditori ipotecari

15 Novembre 2022 | di Francesca Monica Cocco

Vendite competitive

La fattispecie concreta, cui il quesito inerisce, è quella di una procedura di concordato preventivo, caratterizzata dall'offerta di acquisto di beni immobili, già gravati da ipoteca, da parte di un terzo soggetto, con la conseguente necessità per il tribunale di indire una procedura competitiva ex art. 163 bis l. fall.

Leggi dopo

Liquidazione controllata e procedura esecutiva individuale

09 Novembre 2022 | di Francesco Ioverno

Liquidazione controllata

Nè l'aggiudicazione di un bene posto in vendita nel corso di una procedura esecutiva nè il saldo prezzo da parte dell'aggiudicatario determinano l'estinzione della procedura esecutiva che si conclude, invece, con la distribuzione delle somme da parte del cancelliere.

Leggi dopo

Il fallimento di una s.p.a. con unico azionista

03 Novembre 2022 | di Girolamo Lazoppina

Fallimento: disciplina generale

Il fallimento della società per azioni non si estende all'unico azionista. La soluzione trova l'avallo di consolidati principi giurisprudenziali.

Leggi dopo

Vizi nei decreti di sospensione o scioglimento dei contratti pendenti e rimedi

24 Ottobre 2022 | di Daniele Portinaro

Concordato preventivo: disciplina generale

Una soluzione al quesito, relativamente alla legge fallimentare, è stata offerta dalla Corte d'appello di Venezia, che ha stabilito (8 giugno 2021) che i vizi procedurali del procedimento di cui all'art. 169 bis l.fall. e il difetto dei presupposti per concedere la sospensione o lo scioglimento dei contratti pendenti alla data di deposito della domanda di concordato preventivo devono essere promossi con il reclamo ex art. 26 l.fall. e non con autonomo procedimento ordinario di cognizione.

Leggi dopo

Soggetti incaricati della revisione legale e domanda di apertura della liquidazione giudiziale

21 Ottobre 2022 | di Francesco Ioverno

Liquidazione giudiziale (nel CCI)

Ci si domanda se tra gli organi di controllo previsti dall’art. 37 del Codice della crisi d’impresa vada incluso anche il soggetto in caricato della revisione legale.

Leggi dopo

Il fallimento per estensione del socio accomandante

13 Ottobre 2022 | di Girolamo Lazoppina

Fallimento: disciplina generale

In caso di fallimento di una società in accomandita semplice, il fallimento si estende anche al socio accomandante che si sia ingerito nella gestione della società? E in caso positivo, il termine per la dichiarazione di fallimento da quando decorre?

Leggi dopo

Giurisdizione nelle controversie in tema di diniego della proposta di transazione fiscale negli accordi di ristrutturazione e nel concordato preventivo

07 Ottobre 2022 | di Flavia Silla

Transazione fiscale nelle procedure concorsuali

Le controversie in materia tema di diniego da parte del Fisco alla proposta di c.d. “transazione fiscale” in tema di accordi di ristrutturazione dei debiti e di concordato preventivo continuano con l’entrata in vigore del Codice della crisi a non appartenere alla giurisdizione delle Commissioni tributarie.

Leggi dopo

Pagine