Quesiti Operativi

Quesiti Operativi

Start up innovativa e composizione della crisi da sovraindebitamento

27 Settembre 2022 | di Flavia Silla

Start up innovativa

Per il nuovo Codice della Crisi è confermato che la start up innovativa sarà soggetta alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento?

Leggi dopo

Inps e procedure di allerta

14 Settembre 2022 | di Francesco Geria

Crisi d'impresa e insolvenza

Con la definitiva entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa, come modificato dalle recenti novità introdotte, ci si domanda quando e come l'Inps dovrà applicare le procedure di segnalazione.

Leggi dopo

Il trattamento dell’IVA di rivalsa dei professionisti ammessa in via chirografaria

26 Agosto 2022 | di Matteo Lorenzo Manfredi, Laura Uccheddu

Crediti chirografari

In caso di piano di riparto parziale con soddisfacimento dei soli creditori privilegiati quale é il corretto trattamento dell’IVA di rivalsa dei professionisti, ammessa in via chirografaria?

Leggi dopo

Entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e precedenti domande di composizione della crisi da sovraindebitamento

03 Agosto 2022 | di Flavia Silla

Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento (nel CCI)

Una volta intervenuto e diventato applicabile il Codice della crisi, questo regola anche la sorte delle precedenti domande di composizione del sovraindebitamento?

Leggi dopo

Concordato preventivo e applicazione del cram down qualora il voto degli Enti sia determinante per il raggiungimento della maggioranza

27 Luglio 2022 | di Matteo Lorenzo Manfredi, Sara Colli

Cram down

In una procedura di concordato preventivo è stata prevista la suddivisione dei creditori in tre differenti classi: 1) Fisco; 2) Enti previdenziali; 3) Chirografari. Se all'esito delle votazioni nessuna delle tre classi ha espresso il voto favorevole, il Tribunale può omologare il concordato con il cram down, ovviamente, posto che il debito fiscale e previdenziale sia superiore al 50% dell'esposizione complessiva?

Leggi dopo

Gli effetti del fallimento sul contratto di assicurazione del fallito

07 Luglio 2022 | di Girolamo Lazoppina

Effetti della chiusura del fallimento

In caso di fallimento il contratto di assicurazione continua nei confronti del curatore il quale subentra nella medesima posizione dell'assicurato fallito?

Leggi dopo

Composizione negoziata della crisi: modalità di richiesta di sospensione di contratto pendente

01 Luglio 2022 | di Francesca Monica Cocco

Composizione negoziata per la soluzione della crisi

La società che accede alla composizione negoziata della crisi di impresa, mediante istanza di nomina dell'Esperto in Camera di commercio, può contestualmente richiedere, oltre all'applicazione delle misure protettive sul proprio patrimonio, anche la sospensione di un contratto pendente, in via cautelare?

Leggi dopo

Il conferimento degli incarichi professionali dopo la domanda di concordato preventivo

22 Giugno 2022 | di Girolamo Lazoppina

Domanda di concordato

L'affidamento di un incarico professionale dopo la domanda di concordato preventivo rientra tra gli atti di ordinaria amministrazione concessi al debitore ex art. 161, comma 7 l.fall. e tale attività necessita di autorizzazione da parte del tribunale?

Leggi dopo

Conflitto tra crediti prededucibili in caso di vendita di un bene immobile gravato da garanzia reale

15 Giugno 2022 | di Daniele Portinaro

Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio

Quando, nell'ambito della procedura di liquidazione del patrimonio di cui all'art. 14 ter ss. L. 3/2012, il liquidatore predispone il progetto di riparto, come deve distribuire, tra i creditori prededucibili e quelli ipotecari, il ricavato della vendita di un bene immobile gravato da garanzia reale?

Leggi dopo

Caducazione automatica del contratto di affitto di azienda in caso di aggiudicazione al terzo

08 Giugno 2022 | di Francesca Monica Cocco

Concordato preventivo: disciplina generale

È valida la clausola di mera facoltà di recesso nel contratto di affitto di azienda di una società in concordato, nel caso in cui, in sede di successiva procedura competitiva, l'azienda venga aggiudicata ad un terzo, e non all'affittuario?

Leggi dopo

Pagine