Quesiti Operativi

Quesiti Operativi

Accesso alle misure protettive dell’imprenditore commerciale non fallibile

09 Marzo 2022 | di Francesca Monica Cocco

Crisi d'impresa e insolvenza

L’ordinamento consente ad un’impresa commerciale non fallibile di ottenere dal tribunale le misure protettive, in costanza di trattative stragiudiziali con i creditori, al fine di concludere un accordo di composizione della crisi?

Leggi dopo

Concordato preventivo con riserva. Termine massimo per il deposito della proposta concordataria anche in pendenza di istanza di fallimento

02 Marzo 2022 | di Francesca Monica Cocco

Concordato con riserva (nella legge fallimentare)

Il debitore che si appresta a depositare domanda di concordato preventivo con riserva ai sensi dell'art. 161, comma 6, l. fall., in pendenza di istanza di fallimento, può comunque ottenere il termine massimo compreso fra 60 e 120 giorni per il deposito della proposta, in deroga all'art. 161, comma 10, l. fall.?

Leggi dopo

Patti paraconcorsuali nell'accordo e nel piano del consumatore relativi al contratto di mutuo ipotecario

14 Febbraio 2022 | di Francesca Monica Cocco

Sovraindebitamento

La decadenza dal beneficio del termine da parte della banca mutuataria impedisce l'omologa di un accordo o di un piano del consumatore che prevedano comunque la prosecuzione del contratto di mutuo?

Leggi dopo

Composizione negoziata e strumenti di risoluzione della crisi previsti dalla legge fallimentare

04 Febbraio 2022 | di Federico Almini, Gloria Ghilardi

Crisi d'impresa e insolvenza

Quale rapporto corre tra il nuovo istituto della composizione negoziata della crisi e gli strumenti di risoluzione della crisi previsti dalla legge fallimentare?

Leggi dopo

Impugnabilità del decreto di revoca dell'ammissione alla procedura di concordato preventivo senza conseguenziale sentenza di fallimento

25 Gennaio 2022 | di Girolamo Lazoppina

Concordato preventivo: disciplina generale

Il decreto con cui il tribunale revoca l'ammissione alla procedura di concordato preventivo senza emettere sentenza di fallimento è impugnabile?

Leggi dopo

Crisi da sovraindebitamento e ammissibilità della finanza esterna nella liquidazione dei beni

17 Gennaio 2022 | di Francesca Monica Cocco

Sovraindebitamento

Nella liquidazione dei beni per crisi da sovraindebitamento, può ritenersi ammissibile da parte del debitore l'esclusivo apporto di finanza esterna – quale alternativa al procedimento di esdebitazione del debitore incapiente, senza attivo alcuno e con il requisito ostativo della meritevolezza – allorquando ciò determini il miglior soddisfacimento del ceto creditorio?

Leggi dopo

Limiti di reddito per ottenere l'immediata esdebitazione in qualità di debitore incapiente

10 Gennaio 2022 | di Francesca Monica Cocco

Sovraindebitamento

Quali sono i limiti di reddito per poter depositare presso il tribunale fallimentare un'istanza di esdebitazione in qualità di debitore incapiente?

Leggi dopo

Ammissione al passivo del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo

03 Gennaio 2022 | di Girolamo Lazoppina

Ammissione al passivo con riserva

Un credito portato da decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo può essere ammesso allo stato passivo con riserva?

Leggi dopo

Applicabilità del cram down in via analogica al concordato fallimentare

27 Dicembre 2021 | di Francesca Monica Cocco

Concordato fallimentare

In sede di concordato fallimentare, è ammissibile la richiesta al Tribunale di applicazione del cram down a fronte del voto negativo espresso da parte dell’amministrazione finanziaria, che si ravvisi come determinante, nonostante il cram down non sia previsto anche per il concordato fallimentare?

Leggi dopo

Sovraindebitamento: requisito della meritevolezza e sproporzione del debito

13 Dicembre 2021 | di Giuseppe Limitone

Sovraindebitamento

Alcuni tribunali, pur dopo la riforma della legge n. 3/2012 in punto di meritevolezza del consumatore, continuano ad intendere questo requisito in modo così stringente da impedire di fatto l'accesso alle procedure, collegando la gravità della colpa alla presenza di una sproporzione tra il debito contratto e le risorse necessarie per la sua restituzione. In quali termini esiste un collegamento tra la sproporzione e la meritevolezza?

Leggi dopo

Pagine