Quesiti Operativi

Quesiti Operativi

Fallimento di S.a.s. e responsabilità dei soci accomandatari

21 Dicembre 2011 | di Salvatore Sanzo

Soci accomandatari e accomandanti nella s.a.s.

Un creditore di S.a.s. agisce in giudizio contro la società e i singoli amministratori sostenendo la loro personale responsabilità per aver agito senza sufficiente capitale sociale. La società in corso di causa fallisce. La causa contro i singoli amministratori può proseguire o deve essere interrotta essendo assorbita dal curatore? E se questi non si attiva?

Leggi dopo

Creditore privilegiato contestato in concordato e deposito delle somme contestate

21 Dicembre 2011 | di Salvatore Sanzo

Crediti privilegiati

Un creditore privilegiato contestato dal debitore in concordato preventivo ha un vero e proprio diritto ad ottenere il deposito delle somme contestate, se nell'omologa non sia stato previsto nulla sul punto?

Leggi dopo

Sospensione delle operazioni di liquidazione dell'attivo disposta dalla Corte d'Appello

20 Dicembre 2011 | di Salvatore Sanzo

Sospensione della liquidazione dell’attivo

Nel caso in cui, a seguito di reclamo avverso la sentenza di fallimento, la Corte di Appello sospenda la liquidazione dell'attivo ai sensi dell'art. 19 l. fall., il curatore è ancora legittimato (e quindi onerato delle relative iniziative) a proseguire/riassumere i giudizi interrotti in applicazione dell'art. 43 l. fall.?

Leggi dopo

Concordato con assuntore non ammesso

20 Dicembre 2011 | di Salvatore Sanzo

Assuntore

Concordato con assuntore non ammesso: l'assuntore può essere chiamato in solido con la società per le spese procedurali inevase?

Leggi dopo

Fallimento ed equo indennizzo al locatore: la posizione della giurisprudenza

20 Dicembre 2011 | di Salvatore Sanzo

Locazione

Chi deve decidere (e secondo quali parametri) il momento preciso in cui rilasciare l'immobile? Da cosa si scioglie il locatore già in possesso dello sfratto esecutivo? Su quali basi concrete il giudice decide l'equo indennizzo?

Leggi dopo

Un parente del fallito può acquistare la casa venduta all’asta al prezzo aggiudicato?

16 Dicembre 2011 | di Salvatore Sanzo

Vendita con incanto

Un parente del fallito può acquistare la casa venduta all’asta al prezzo aggiudicato?

Leggi dopo

I professionisti con contratto di consulenza sono esenti da revocatoria fallimentare?

16 Dicembre 2011 | di Salvatore Sanzo

Esenzione da revocatoria (nella legge fallimentare)

I professionisti con contratto di consulenza sono esenti da revocatoria fallimentare? Vi è Cassazione sul punto?

Leggi dopo

Le sopravvenienze attive derivanti dal “bonus” concordatario sono da includere nella base imponibile IRAP?

07 Dicembre 2011 | di Paolo Piazzalunga

Bonus da concordato

Le sopravvenienze attive derivanti dal “bonus” concordatario sono da includere nella base imponibile IRAP?

Leggi dopo

Legittimazione ad agire nei confronti del garante in caso di dichiarazione di fallimento

30 Novembre 2011 | di Salvatore Sanzo

Capacità processuale e rappresentanza

In caso di dichiarazione di fallimento, conseguente alla risoluzione di un concordato preventivo accompagnato da garanzia prestata da terzi per l’adempimento delle obbligazioni assunte dal debitore, la legittimazione ad agire nei confronti del garante compete al curatore o ai singoli creditori?

Leggi dopo

Quali sono, in sintesi, le novità introdotte in materia di privilegi fiscali dalla "manovra correttiva"?

30 Novembre 2011 | di Alessandro Solidoro

Crediti privilegiati

Quali sono, in sintesi, le novità introdotte in materia di privilegi fiscali dalla "manovra correttiva"?

Leggi dopo

Pagine