05 Luglio 2018 | di Remo Tarolli, Laura Riondato
Concordato preventivo: disciplina generale
Nell'ambito di un concordato in continuità viene sottoscritto con i creditori ipotecari bancari un accordo per il riscadenziamento dei mutui. Tale accordo, essenziale per il buon esito della procedura, è sospensivamente condizionato all'omologa del concordato. Si domanda se l’accordo deve essere considerato un atto di straordinaria amministrazione e come tale la società debba presentare istanza per essere autorizzata alla sottoscrizione a norma dell’art. 167, comma 2, l.fall. o dell’art. 161, comma 7, l.fall.
26 Giugno 2018 | di Maria Grazia Sirna
Concordato con riserva
In un concordato in bianco previsto in continuità la società ha ricevuto un pagamento mediante bonifico bancario in data successiva al deposito del ricorso su un conto corrente bancario passivo. Si chiede se il pagamento del terzo avvenuto dopo la data di deposito del ricorso possa essere legittimamente trattenuto dalla banca. In tale circostanza la banca andrebbe a ridurre il credito vantato per scoperto di conto corrente verso la società. Non si configurerebbe una violazione della par condicio creditorum? Vi è giurisprudenza recente al riguardo?
20 Giugno 2018 | di Andrea Rosati
Fallimento: disciplina generale
“Un creditore ha depositato domanda di rivendica per «tettoie in legno» costruite su terreno di proprietà della società fallita ed inserite nell'inventario fallimentare; a tale istanza sono state allegate copia fatture, copia scrittura privata con società fallita (ante sentenza di fallimento) priva di data certa e copia SCIA presentata al comune. L'amministratore della società fallita...
07 Giugno 2018 | di Sergio Sisia
Offerte concorrenti di concordato
L'aggiudicatario di una vendita competitiva, nell'ambito di un concordato preventivo, è legittimato a chiedere la sospensione ex art.108 l. fall. delle operazioni di vendita in attesa della definizione della procedura ex art. 63 L. n. 448/1998 e degli accertamenti sulla (eventuale) bonifica del sito?
01 Giugno 2018 | di Remo Tarolli
Crediti prededucibili
Nel caso in cui il debitore in crisi da sovraindebitamento sia proprietario di un unico bene immobile (già oggetto di esecuzione), come si concilia l’accesso alla liquidazione prevista dall’art. 14-ter L. n. 3/2012 con l’art. 14-duodecies comma 2° L. n. 3/2012?
23 Maggio 2018 | di Matteo Lorenzo Manfredi, Laura Gandolfi
Curatore fallimentare: ruolo e funzioni
In riferimento a procedimenti di contenzioso civile instaurati contro la società fallita precedentemente alla dichiarazione di fallimento, il curatore deve necessariamente costituirsi? Lo può fare direttamente o con l'ausilio di un legale?
14 Maggio 2018 | di Giuseppe Limitone
Usucapione
Si può avviare un procedimento di usucapione di un terreno di proprietà di una ditta dichiarata fallita di cui è stato già nominato il curatore fallimentare? Quale tutela ha un soggetto che ha utilizzato per più di 20 anni un terreno il cui proprietario poi è stato dichiarato fallito? Si può esercitare l'azione di usucapione?
02 Maggio 2018 | di Massimo Piscetta, Ellis Bottazzo
Società cooperative
Un ente, il cui statuto qualifica come “cooperativa sociale senza fini di lucro, retta dai principi della previdenza e della mutualità”, può considerarsi soggetto fallibile, considerando anche che, ai sensi del D.Lgs. n. 460/1997, le società cooperative sociali (L. n. 381/1991) rientrano nel novero delle Onlus di diritto? In caso di risposta negativa, l’Ente può accedere alla procedura di sovraindebitamento? E in quali rapporti si pone la procedura di sovraindebitamento rispetto alla l.c.a.?
03 Aprile 2018 | di Mariacarla Giorgetti, Sergio Nadin
Concordato preventivo: disciplina generale
Nel caso di concordato presentato in data 30 maggio 2017, che prevede solo il pagamento dilazionato dei debiti tributari senza operare nessuna falcidia, è obbligatorio accedere alla transazione fiscale ex art. 182-ter l.fall.?
27 Marzo 2018 | di Daniele Fico
Concordato preventivo: disciplina generale
Società in concordato preventivo: la fusione deve essere autorizzata dagli organi della procedura concorsuale o permane la competenza degli organi societari per l'approvazione della delibera e per il progetto di fusione?