Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Applicabilità del principio della consecuzione delle procedure tra l'accordo di composizione della crisi e la liquidazione del patrimonio
Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonioÈ applicabile il principio della consecuzione delle procedure, nel caso in cui l'accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento si converta in liquidazione del patrimonio ai sensi dell'art. 14 quater L. 3/2012?
Leggi dopo |
L'iniziativa giudiziale del liquidatore nella procedura di liquidazione del patrimonio
Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonioPuò il tribunale, nell'aprire una liquidazione dei beni ex art. 14 ter L. 3/2012, disporre che il liquidatore intervenga in proprio in una procedura esecutiva immobiliare pendente, in qualità di avvocato, e dunque senza nominare un difensore e senza onerare la procedura da sovraindebitamento di ulteriori costi?
Leggi dopo |
Udienza prefallimentare convocata nelle more dell'approvazione del bilancio di esercizio: obblighi documentali del debitore
Istruttoria prefallimentareLa società debitrice, una s.r.l., che alla data dell'udienza prefallimentare non avrà ancora approvato l'ultimo bilancio, può presentare, in sostituzione, il progetto di bilancio redatto dagli amministratori?
Leggi dopo |
L'apertura di una procedura concorsuale secondaria in altro Paese costituisce un atto di straordinaria amministrazione
Concordato preventivo: disciplina generaleL'apertura di una procedura concorsuale secondaria in un altro Paese membro dell'Unione Europea, che comporta l'assoggettamento di una parte del patrimonio dell'impresa ad una diversa procedura, è qualificabile come atto di straordinaria amministrazione e, pertanto, deve essere autorizzato dal tribunale (o dal giudice delegato)?
Leggi dopo |
Le soluzioni negoziali di composizione della crisi ai tempi del Coronavirus
Sovraindebitamento: accordo di composizione della crisiCome il legislatore ha inteso adeguare i vigenti strumenti normativi di composizione della crisi d'impresa per arginare gli effetti dell'emergenza COVID-19?
Leggi dopo |
L'autovettura del sovraindebitato nella liquidazione del patrimonio
Trib. Milano 29 gennaio 2021.pdf
L'autovettura del sovraindebitato, non ricompresa dall'art. 14-ter c. 6 L. 3/2012 tra i beni rientranti nella liquidazione del patrimonio, può essere temporaneamente utilizzata ove sussistano gravi motivi?
Leggi dopo |
Licenziamento del lavoratore dipendente dopo la sentenza di fallimento ed indennità sostitutiva del preavviso
Dichiarazione di fallimentoIn caso di licenziamento di un lavoratore dipendente dopo la sentenza di fallimento, allo stesso è dovuta l'indennità sostitutiva del preavviso? E qual è il grado di privilegio?
Leggi dopo |
Chiusura del fallimento per mancanza di passivo e per pagamento integrale
Chiusura del fallimentoRispetto alla chiusura del fallimento, per mancanza di passivo e per pagamento integrale, è possibile scegliere tra le due opzioni?
Leggi dopo |
Inoppugnabilità in cassazione del provvedimento di rigetto della richiesta di riapertura del fallimento
Riapertura del fallimentoIl decreto con cui la corte d'appello conferma, in sede di reclamo, il diniego alla riapertura del fallimento è ricorribile per cassazione?
Leggi dopo |
Rapporti tra sovraindebitamento e procedura di sfratto a carico del debitore su immobile condotto in locazione
Trib. Milano 31 maggio 2021.pdf
La procedura di liquidazione dei beni per sovraindebitamento sospende la procedura di sfratto in essere a carico del debitore e relativa ad immobile condotto in locazione?
Leggi dopo |