Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Esdebitazione del soggetto estraneo a condotte societarie fraudolente e dichiarazioni di un terzo
EsdebitazioneIl socio di società di persone, in stato di sovraindebitamento, può accedere all'esdebitazione del soggetto incapiente nel caso in cui il debito societario derivi da condotte fraudolente poste in essere da altro soggetto, il quale si sia assunto le responsabilità delle attività illecite poste in essere?
Leggi dopo |
Prededuzione dei crediti dei professionisti e soddisfazione sul ricavato della vendita dei beni immobili oggetto di garanzia
Concordato preventivo: disciplina generaleNell'ambito di un concordato di natura liquidatoria, il credito (prededucibile) dei professionisti che hanno svolto prestazioni funzionali alla presentazione della domanda può essere soddisfatto con preferenza rispetto agli altri solamente sul ricavato della vendita dei beni mobili e dei beni immobili non gravati da garanzie reali?
Leggi dopo |
Vendita dei beni del socio illimitatamente responsabile nella procedura di concordato preventivo
Concordato preventivo: disciplina generaleLa procedura competitiva di cui all'art. 163 bis L.F. deve essere disposta solo per i beni di cui si compone il patrimonio del soggetto proponente il concordato?
Leggi dopo |
Socio illimitatamente responsabile di una società di persone, esdebitazione e prova della non fallibilità
EsdebitazioneIl socio illimitatamente responsabile di una società di persone può accedere al beneficio dell'esdebitazione del soggetto incapiente ex art. 14 quaterdecies L. 3/2012?
Leggi dopo |
Gli atti di ordinaria amministrazione nel concordato preventivo
Concordato preventivo: disciplina generaleNell'ambito di un procedimento per la declaratoria di inefficacia ex art. 44 L.F., il conferimento di incarico ed i pagamenti effettuati da una società in concordato preventivo nei confronti di un professionista rientrano tra gli atti di ordinaria amministrazione?
Leggi dopo |
Responsabilità amministrativa erariale del curatore fallimentare
Responsabilità del curatore (nel fallimento)Se il curatore fallimentare provoca un danno all'amministrazione dello Stato è assoggettabile alla giurisdizione della Corte dei Conti?
Leggi dopo |
Determinazione del reddito necessario al sostentamento del debitore nella liquidazione del patrimonio
SovraindebitamentoLa disposizione contenuta nell'art. 14 quaterdecies, c. 2, L. 3/2012, che determina la soglia di reddito da imputare alle esigenze di sostentamento del debitore e della propria famiglia ai fini della valutazione sulla sussistenza delle utilità rilevanti, può fungere da parametro anche per la definizione del reddito da escludere dalla procedura di liquidazione del patrimonio?
Leggi dopo |
Concordato preventivo: mancato raggiungimento delle maggioranze e successiva autorizzazione alla straordinaria amministrazione
Trib. Foggia 9 giugno 2021.pdf
Qualora non vengano raggiunte le maggioranze in sede di votazione nel concordato preventivo, il debitore ha ancora l'onere di richiedere autorizzazione al tribunale per gli atti di straordinaria amministrazione?
Leggi dopo |
Fallimento dell'impresa familiare e coinvolgimento dei singoli familiari
Impresa familiareIl fallimento dell'impresa familiare si estende automaticamente agli altri familiari?
Leggi dopo |
Non impugnabilità in Cassazione del decreto emesso dalla Corte d’appello in sede di reclamo ex art. 22 L.F.
Fallimento: disciplina generaleIn caso di reclamo alla Corte d’appello avverso il decreto del tribunale di rigetto della richiesta di fallimento, la decisione dei secondi giudici è ricorribile in cassazione?
Leggi dopo |