Quesiti Operativi

Quesiti Operativi

Il decesso del debitore sottoposto a procedura di liquidazione del patrimonio

14 Settembre 2021 | di Lorenzo Rossi

Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio

In assenza di espressa previsione di legge, laddove nel corso di una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento il debitore deceda, può essere applicato in via analogica l'art. 12 L.F., anche tenendo conto di quanto previsto nel CCI?

Leggi dopo

Il trattamento dei dividendi di una società controllata come finanza esterna in un concordato preventivo

13 Settembre 2021 | di Elisa Castagnoli

Concordato preventivo: disciplina generale

Possono essere qualificati quale finanza esterna, e come tale non assoggettati alle cause legittime di prelazione, i dividendi che la società debitrice stima di percepire nel corso della procedura concordataria?

Leggi dopo

La giurisdizione del giudice italiano in caso di attività negoziale di società con sede all'estero

10 Settembre 2021 | di Girolamo Lazoppina

Dichiarazione di fallimento: giurisdizione e competenza

La semplice attività negoziale svolta in Italia da un'impresa che abbia all'estero il centro principale dei propri interessi è sufficiente a radicare la competenza del giudice italiano?

Leggi dopo

Socio occulto e termine per la sentenza dichiarativa di fallimento

08 Settembre 2021 | di Girolamo Lazoppina

Socio occulto

Se dopo il fallimento di una società con soci illimitatamente responsabili viene scoperta la presenza di un socio occulto, anch'egli illimitatamente responsabile, il tribunale può dichiarare il suo fallimento nonostante sia passato più di un anno dalla cancellazione della società dal registro delle imprese?

Leggi dopo

Prosecuzione dell'azione esecutiva individuale e apertura della procedura di liquidazione del patrimonio

08 Settembre 2021 | di Daniele Portinaro

Sovraindebitamento

A seguito dell'apertura della procedura di liquidazione del patrimonio ex artt. 14-ter ss. L. 3/2012, la banca può proseguire l'azione individuale promossa in precedenza?

Leggi dopo

La revocatoria dei pagamenti di beni effettuati in deroga ai termini d'uso

07 Settembre 2021 | di Valerio Sangiovanni

Azione revocatoria fallimentare

La modifica di fatto della tempistica per l'effettuazione dei pagamenti da parte del cliente, in un rapporto di fornitura fra imprese, rende gli ultimi pagamenti (anticipati rispetto alla prassi precedente) revocabili ai sensi dell'art. 67 L.F.?

Leggi dopo

Applicabilità del principio della consecuzione delle procedure tra l'accordo di composizione della crisi e la liquidazione del patrimonio

06 Settembre 2021 | di Fabio Cesare, Giovanni Angaroni

Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio

È applicabile il principio della consecuzione delle procedure, nel caso in cui l'accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento si converta in liquidazione del patrimonio ai sensi dell'art. 14 quater L. 3/2012?

Leggi dopo

L'iniziativa giudiziale del liquidatore nella procedura di liquidazione del patrimonio

02 Settembre 2021 | di Lorenzo Rossi

Sovraindebitamento: Liquidazione del patrimonio

Può il tribunale, nell'aprire una liquidazione dei beni ex art. 14 ter  L. 3/2012, disporre che il liquidatore intervenga in proprio in una procedura esecutiva immobiliare pendente, in qualità di avvocato, e dunque senza nominare un difensore e senza onerare la procedura da sovraindebitamento di ulteriori costi?

Leggi dopo

Udienza prefallimentare convocata nelle more dell'approvazione del bilancio di esercizio: obblighi documentali del debitore

02 Settembre 2021 | di Flavia Silla

Istruttoria prefallimentare

La società debitrice, una s.r.l., che alla data dell'udienza prefallimentare non avrà ancora approvato l'ultimo bilancio, può presentare, in sostituzione, il progetto di bilancio redatto dagli amministratori?

Leggi dopo

L'apertura di una procedura concorsuale secondaria in altro Paese costituisce un atto di straordinaria amministrazione

01 Settembre 2021 | di Daniele Portinaro

Concordato preventivo: disciplina generale

L'apertura di una procedura concorsuale secondaria in un altro Paese membro dell'Unione Europea, che comporta l'assoggettamento di una parte del patrimonio dell'impresa ad una diversa procedura, è qualificabile come atto di straordinaria amministrazione e, pertanto, deve essere autorizzato dal tribunale (o dal giudice delegato)?

Leggi dopo

Pagine