20 Agosto 2021 | di Andrea Jonathan Pagano, Simonetta Sforzi
Sovraindebitamento
In che rapporto possono porsi l'omologazione di un piano di liquidazione ex art. 14 ter. con la sospensione della procedura esecutiva contro i residuali esecutati su beni di loro esclusiva proprietà per finalità collegate al piano concorsuale dell’istante?
18 Agosto 2021 | di Elisa Castagnoli
Concordato preventivo: disciplina generale
Sono da considerarsi manifestamente inidonei al raggiungimento degli obiettivi (della procedura) la proposta ed il piano di concordato preventivo che basino la soddisfazione dei creditori in misura preponderante sul risultato delle cause pendenti senza che vengano forniti al collegio giudicante documenti ed elementi che consentano di ritenere fondate, da una parte, le aspettative della debitrice sugli esiti dei giudizi e, dall'altro, le prognosi sull'effettivo conseguimento delle somme?
18 Agosto 2021 | di Francesca Monica Cocco
Concordato preventivo: disciplina generale
La banca, creditrice in una procedura di concordato preventivo con riserva, alla quale segue dichiarazione di fallimento, è legittimata a compensare il proprio credito?
16 Agosto 2021 | di Elisa Manoni
Fallimento: disciplina generale
La mancata opposizione, da parte della Curatela fallimentare, ad un atto di recupero per crediti R&S legittima l’impugnazione di tale atto da parte del soggetto fallito?
13 Agosto 2021 | di Flavia Silla
Fallimento in estensione
Una s.n.c. è stata dichiarata fallita il 2 ottobre 2019; il fallimento è stato esteso in pari data anche ai soci Caio e Sempronio. In data successiva e precisamente l'8 giugno 2021 il fallimento è stato esteso anche a Mevio, in qualità di socio occulto della s.n.c.. Questi, il 10 maggio 2019, aveva venduto un terreno che in sede di acquisto mi è stato intestato anche se il corrispettivo di compravendita è stato versato integralmente da mio padre. Mi è pervenuta una lettera da parte del curatore fallimentare che ha precisato di agire per la dichiarazione di inefficacia della compravendita ai sensi dell'art. 64 L.fall. Non doveva invece agire per la revocatoria trattandosi di compravendita? Essendo l'intestatario del terreno, ho possibilità di contestare l'atto del curatore e come?
12 Agosto 2021 | di Fabio Cesare, Veronica Soldano
Concordato preventivo: disciplina generale
Può il debitore formulare una proposta di concordato che preveda il soddisfacimento dei creditori non con un pagamento di denaro ma attraverso qualsiasi forma, anche mediante l'attribuzione di beni quale datio in solutum – nel caso di specie, di convenzioni con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE)?
12 Agosto 2021 | di Fabio Cesare, Giovanni Angaroni
Accordo di ristrutturazione dei debiti: disciplina generale
La pubblicazione nel registro delle imprese dell'istanza ex art. 182-bis, comma 6 L.F. determina il blocco automatico dell'esecuzione immobiliare e dell'esperimento di vendita già fissato?
11 Agosto 2021 | di Daniele Portinaro
Sovraindebitamento
La disposizione recata dalla L. 176/2020, che prevede espressamente che nell'ambito del piano del consumatore possano essere ristrutturati i debiti da finanziamento con cessione del quinto dello stipendio, si applica per analogia anche all'accordo di composizione della crisi?
10 Agosto 2021 | di Lorenzo Rossi
Sovraindebitamento
Il privilegio di cui all'art. 2753 c.c. si riferisce solo ai contributi obbligatori, previsti dalla legge a tutela dell'interesse pubblico al reperimento e alla conservazione delle fonti di finanziamento della previdenza sociale, o anche ai contributi dovuti dai professionisti alle rispettive casse di previdenza?
09 Agosto 2021 | di Valerio Sangiovanni
Dichiarazione di fallimento
Una società immobiliare che si limita a riscuotere i canoni di locazione può considerarsi imprenditore commerciale ed essere dunque assoggettata al fallimento?