Tu sei qui
- Home ›
- Strumenti ›
- Prassi dei tribunali
![]() |
Prassi dei tribunali su Chiusura del fallimento |
Curatori, commissari e liquidatori: le prescrizioni del Tribunale di Crotone sugli adempimenti finali
Tribunale di Crotone
Tribunale di Crotone - Circolare 18 gennaio 2018.pdf
La Sezione Fallimentare del Tribunale di Crotone - con la circolare diramata lo scorso 18 gennaio - ha diffuso le proprie indicazioni rivolte ai curatori fallimentari, commissari giudiziali e liquidatori in tema di adempimenti finali.
Leggi dopo |
Chiusura del fallimento in pendenza di controversie: le linee guida del Tribunale di Milano
Tribunale di Milano – Comunicazione 13 aprile 2017
Il Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano, dott.ssa Alida Paluchowski, con la comunicazione depositata lo scorso 13 aprile ha fornito chiarimenti in tema di chiusura della procedura fallimentare in pendenza di controversie.
Leggi dopo |
Chiusura del fallimento con giudizi pendenti: le modalità applicative del nuovo art. 118 l.fall.
Chiusura del fallimentoCon il documento diffuso lo scorso 22 febbraio, il Tribunale di Savona ha diffuso le proprie linee guida in tema di chiusura del fallimento con giudizi pendenti alla luce del novellato art. 118 l.fall.
Leggi dopo |
Chiusura dei fallimenti in pendenza di giudizi
Tribunale di Latina
Con la direttiva n. 1 dello scorso 3 maggio, il Tribunale di Latina fornisce indicazioni sulle modalità applicative dell’art. 118 l. fall. con lo scopo di affrontare i problemi applicativi che il testo novellato dal D.L. n. 83/2015 pone ai curatori fallimentari.
Leggi dopo |
Definizione prioritaria dei fallimenti pendenti da oltre cinque anni
Tribunale di Crotone
In applicazione degli artt. 118 e 120 l. fall., come riformati dal D.L. n. 83/2015, il Tribunale di Crotone fornisce indicazioni operative ai curatori di fallimenti la cui chiusura sia impedita dalla pendenza di una o più cause, specificando gli onere incombenti sugli stessi qualora i fallimenti siano aperti da oltre dieci anni.
Leggi dopo |
Chiusura dei fallimenti pendenti, contenuto della proposta concordataria e proposte concorrenti
TRIBUNALE DI MONZA
Con provvedimento dello scorso 19 gennaio, la Sez. III del Tribunale di Monza fornisce alcuni chiarimenti interpretativi in ordine alle modifiche apportate dal D.L. n. 83/2015 in tema di regime intertemporale di applicazione delle nuove norme, chiusura anticipata delle procedure fallimentari ancora aperte, requisiti contenutistici della proposta concordataria, per soffermarsi infine sulla nuova disciplina delle offerte e proposte concorrenti.
Leggi dopo |
Nuova disciplina della chiusura dei fallimenti
TRIBUNALE DI VERONA
La Sezione Fallimentare del Tribunale di Verona, con comunicazione del 25 novembre, invita i curatori fallimentari a valutare ogni iniziativa idonea a minimizzare i rischi derivanti dalle nuove disposizioni, di recepimento di direttive comunitarie in materia di tutela dei depositanti; invita, inoltre, i curatori, a depositare, entro il prossimo 15 febbraio, una relazione al Giudice Delegato di ricognizione sulle procedure di fallimento la cui chiusura sia impedita dalla pendenza di causa, al fine di valutare la possibilità di far applicazione del nuovo art. 118 l. fall.
Leggi dopo |
Definizione prioritaria dei fallimenti pendenti da oltre dieci anni
TRIBUNALE DI MESSINA
In applicazione dell’art. 118, comma 2, l. fall., come novellato dal d.l. n. 83/2015 conv. in l. n. 132/2015, il Tribunale di Messina fornisce ai curatori fallimentari precise indicazioni operative finalizzate alla definizione in via prioritaria dei fallimenti pendenti da oltre dieci anni in cui sia possibile un riparto finale e che non siano ancora stati chiusi esclusivamente a causa della pendenza di liti, attive o passive.
Leggi dopo |
La nuova disciplina della chiusura di fallimenti in pendenza di giudizio
TRIBUNALE DI COMO
Con ordine di servizio dell’11 gennaio, la sezione Fallimentare del Tribunale di Como fornisce indicazioni ai curatori sulle attività necessarie in tema di chiusura del fallimento, ai sensi del novellato art. 118 l. fall. (dopo le novità introdotte con il d.l. n. 83/2015, conv. in l. n. 132/2015).
Leggi dopo |
Una corsia preferenziale per le cause di cui è parte un fallimento
TRIBUNALE DI NOVARA
Il Tribunale di Novara detta le disposizioni organizzative funzionali all’attuazione degli artt. 43 e 169 l. fall., come modificati dall’art. 7 d.l. n. 83/2015, convertito dalla l. n. 132/2015, imponendo il trattamento in via preferenziale di tutte le controversie in cui sia parte un fallimento o un’impresa in concordato preventivo, definizione comprensiva sia delle cause pendenti che di quelle di nuova iscrizione aventi ad oggetto diritti idonei ad incidere, in senso lato, sulla consistenza del patrimonio delle imprese fallite o in concordato preventivo.
Leggi dopo |