Home page
![]() |
News |
La falcidia del credito IVA nel sovraindebitamento sotto la lente della Corte Costituzionale
Corte Cost.
![]() |
Prassi dei tribunali |
Rapporto tra credito fondiario e fallimento: i chiarimenti del Tribunale di Alessandria
Tribunale di Alessandria
Credito fondario
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Reclamo e ricorso per cassazione avverso i piani di riparto
Cass. Sez. Un.
Ripartizione dell’attivo

Il decreto del Tribunale che dichiara esecutivo il piano di riparto parziale, pronunciato sul reclamo avente ad oggetto il provvedimento del giudice delegato, nella parte in cui decide la controversia concernente, da un lato, il diritto del creditore concorrente a partecipare al riparto dell'attivo fino a quel momento disponibile e, dall'altro, il diritto degli ulteriori interessati ad ottenere gli accantonamenti delle somme necessarie al soddisfacimento dei propri crediti, nei casi previsti dall'art. 113 l.fall., si connota per i caratteri della decisorietà e della definitività e, pertanto, avverso di esso, è ammissibile il ricorso straordinario per Cassazione, ai sensi dell'art. 111, comma 7, Cost..
Leggi dopo |
![]() |
Blog |
Il licenziamento della lavoratrice madre nel fallimento
Rapporti di lavoro

La deroga al divieto di licenziamento della lavoratrice madre stabilito dall’art. 54, comma 3, lett. b), d.lgs. n. 151/2001 dall’inizio della gestazione fino al compimento dell’età di un anno del bambino è possibile, in caso di fallimento, solo se la cessazione dell’attività d’impresa abbia interessato l’intera struttura aziendale.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Brevi spunti su concordato in continuità, aumento di capitale da parte del terzo ed esclusione del diritto d'opzione
Concordato con continuità aziendale

In tempi recenti, la prassi professionale evidenzia l'utilizzo del seguente schema per programmare concordati preventivi fondati sulla prosecuzione dell'attività aziendale: la soddisfazione dei debiti concordatari, all'esito dell'omologazione definitiva del concordato, avviene mediante l'erogazione di un'importante somma da parte di un soggetto terzo.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Il concordato in continuità tra normativa vigente e Codice della crisi
Concordato con continuità aziendaleI recenti interventi normativi hanno accentuato il favor del legislatore verso il concordato in continuità, volto ad assicurare all'azienda in crisi il reinserimento sul mercato, dopo il processo di ristrutturazione, rispetto a quello liquidatorio. L'Autore, dopo aver esaminato la disciplina speciale del concordato in continuità ed affrontato la questione concernente la riconducibilità dell'affitto di azienda all'ambito applicativo dell'art. 186-bis legge fall., analizza le novità in tema di continuità aziendale apportate dal Codice della crisi dì'impresa e dell'insolvenza.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
L'impugnazione del piano di riparto fallimentare
Cass. Civ. – Sez. Un.
Leggi dopo |