Home page
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Violazione dell'obbligo di disclosure e deficit informativo: tutto ciò che non dovrebbe accadere nel concordato
Corte d'Appello di Venezia
![]() |
Casi e sentenze |
Sovraindebitamento: quando è necessario nominare il CTU a seguito di modifiche del piano originario?
Tribunale di Livorno
![]() |
Giurisprudenza commentata |
E' esclusa la compensazione fallimentare del credito da equo indennizzo ex art. 79 l.fall.
Cass. civ.
Compensazione

Il credito da equo indennizzo ex art. 79 L.Fall., pur collegato al contratto di affitto di azienda, diviene certo soltanto a seguito dell'esercizio del diritto di recesso da parte del curatore successivamente alla dichiarazione di fallimento.
Leggi dopo |
![]() |
Blog |
Questioni aperte sul cram down nella transazione fiscale
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali

Il legislatore dell’emergenza ha introdotto il meccanismo del cram down in ambito di transazione fiscale nei procedimenti di omologazione del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Appunti sulla legittimazione attiva nell'azione ex art. 2497, comma 4, c.c.

In tema di gruppi di imprese la disciplina contenuta nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (inde, “Codice” o “CCII”) costituisce una delle parti maggiormente innovative rispetto all'attuale Legge fallimentare. Se significative novità sono state introdotte in tema di azioni di responsabilità per le società monadi, anche se variamente dislocate nel Codice, non si riscontrano (pare) altrettante novità in tema di azioni di responsabilità da direzione e coordinamento di società ex art. 2497 c.c. e, in specie, in tema di legittimazione attiva all'esercizio dell'azione de qua.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Gli assetti organizzativi al test della crisi
Crisi d'impresa e insolvenzaLa crisi legata al Covid-19 ha profondamente mutato lo scenario economico internazionale e portato all'assunzione di provvedimenti non convenzionali per il suo fronteggiamento. In Italia le diverse contromisure adottate hanno fatto si che la gestione della crisi passi quasi interamente dall'implementazione o dalla predisposizione ex novo di adeguati assetti organizzativi, capaci di fornire al management aziendale tutti gli strumenti per analizzare lo scenario in cui sono costretti ad operare. L'elaborato si ripropone di introdurre le caratteristiche principali di questi strumenti e di evidenziarne la funzione nel contrasto agli effetti negativi della crisi.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
La transazione fiscale e contributiva in mancanza di adesione da parte dell'Agenzia delle entrate e degli istituti previdenziali
Transazione fiscale nelle procedure concorsualiLeggi dopo |