Home page
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Violazione dell'obbligo di disclosure e deficit informativo: tutto ciò che non dovrebbe accadere nel concordato
Corte d'Appello di Venezia
![]() |
Casi e sentenze |
Sovraindebitamento: quando è necessario nominare il CTU a seguito di modifiche del piano originario?
Tribunale di Livorno
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Il mutuo per l'acquisto di un immobile quale “passività incontrata” ex art. 42, comma 2, l.fall.

Rientra tra le “passività incontrate per l'acquisto” del bene, ai sensi dell'art. 42, comma 2, l.fall., il debito derivante da un contratto di mutuo stipulato dal fallito, in pendenza della procedura concorsuale, per l'acquisto di un immobile, successivamente appreso all'attivo del fallimento, a condizione che l'istituto di credito dimostri che la somma erogata è stata effettivamente richiesta ed impiegata dal debitore per tale scopo.
Leggi dopo |
![]() |
Blog |
La circolare AdE n. 34/E del 29 dicembre 2020
Transazione fiscale nelle procedure concorsuali

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 29 dicembre 2020 la Circolare n. 34/E titolata “Gestione delle proposte di transazione fiscale nelle procedure di composizione della crisi di impresa” sulle novità introdotte dall'art. 3 , comma 1 bis, D.L. n. 125/20 conv., con mod., dalla L. n. 159/2020, che ha modificato la legge fallimentare.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Il nuovo sovraindebitamento modificato dalla legge di conversione del Decreto Ristori

La legge 18 dicembre 2020, n. 176, ha convertito il D.L. 137/2020 mutando la disciplina del sovraindebitamento e inserendo l'articolo 4 ter nel corpo del c.d. Decreto Ristori.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Gli assetti organizzativi al test della crisi
Crisi d'impresa e insolvenzaLa crisi legata al Covid-19 ha profondamente mutato lo scenario economico internazionale e portato all'assunzione di provvedimenti non convenzionali per il suo fronteggiamento. In Italia le diverse contromisure adottate hanno fatto si che la gestione della crisi passi quasi interamente dall'implementazione o dalla predisposizione ex novo di adeguati assetti organizzativi, capaci di fornire al management aziendale tutti gli strumenti per analizzare lo scenario in cui sono costretti ad operare. L'elaborato si ripropone di introdurre le caratteristiche principali di questi strumenti e di evidenziarne la funzione nel contrasto agli effetti negativi della crisi.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
La transazione fiscale e contributiva in mancanza di adesione da parte dell'Agenzia delle entrate e degli istituti previdenziali
Transazione fiscale nelle procedure concorsualiLeggi dopo |